Laboratorio Teatrale per e con le donne
Cosa mi metterò domani?
di Aneta Derzynska e Silvia Torri

Attraverso giochi e esercizi divertenti faremo emergere i desideri e i giudizi, per darsi un possibile punto di partenza collettivo, in questo periodo storico di crisi del ruolo di noi donne.
L’utilizzo del teatro e di altre pratiche artistiche permette la facilitazione della discussione critica, in uno spazio dove i nostri CORPI, ci suggeriranno noi stesse.
Il corpo è ciò che siamo, ed è un oracolo, che non dice ma rivela di continuo, assediato da domande di verità, che non trovano risposta se non costruendo un artificioso fondo alla sua voce abissale. Questa voce è il suono che gli artisti articolano con ogni mezzo espressivo e che i filosofi ci insegnano ad ascoltare. Umberto Galimberti
Perché uno spazio SOLO per le donne?
Non siamo contro la condivisione allargata, e quindi non è un laboratorio CONTRO gli uomini, semplicemente gli spazi PER le donne sembrano essere insufficienti.
Le tecniche che utilizzeremo sono:
- Teatro di Figura: che utilizza oggetti (burattini, marionette, pupazzi, ombre), come protagonisti e segni di un linguaggio fortemente visuale e sensoriale.
- Teatro dell’Oppressa : con una forte valenza politica ed educativa. Nel TdO si sperimentano direttamente le “meccanizzazioni” corporee e comunicative che ognuna di noi sedimenta nella vita quotidiana e, attraverso l’incontro con l’altra/o, il soggetto intraprende un percorso di “coscientizzazione”, passo primo e necessario verso il cambiamento.
- Metodo Feldenkrais: si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e quindi, attraverso il movimento, di espandere la consapevolezza di sé nell'ambiente. e molto altro...Vorremmo che questo laboratorio portasse alla formazione di un gruppo, e sempre più gruppi, di donne con l’obiettivo una ”coscientizzazione teatrale gratuita” da portare nelle le piazze, strade!
Vi invitiamo ad un abbigliamento comodo
A chi è rivolto
Il laboratorio è una raccolta di diverse tecniche dove l’unica abilità richiesta è essere presenti.
Ogni persone che viene al mondo, porta al mondo stesso un dono. Il compito della società, e delle bambine che crescono; è trovare insieme in cosa consiste questo dono, trasformando i loro talenti e i punti di forza, in un fiore.
Sono benvenute:
- a donne di ogni età che trovano piacere nel gioco e nel teatro
- a chi vuole trovare dei mezzi per diventare più attiva sul livello politico-sociale
- a chi è interessata al teatro sociale o al TdO
Curriculum:
Aneta Derzynska:
Educatrice Professionale e conduttrice di laboratori di Teatro dell’Oppresso. Ha partecipato a diverse formazioni sulle tecniche del Teatro dell’Oppresso, tra cui corsi condotti da Augusto Boal, Adrian Jackson, Barbara Santos, Iwan Brioc, Hector Aristizabal, Sanjoy Ganguly e Birgit Fritz. Ha lavorato per il "Teatro dell'Oppresso" di Vienna (Austria), cooperato con l'associazione "DanceAbility", laboratori scolastici e giovanili. Conduzione di formazioni al “Festival Nazionale di TdO” a Modena nel 2011. Partecipazione nel gruppo di TdO “Fandema” in veste Kuringa (“Jolly” al femminile) e attrice.
Silvia Torri: Diplomata alla Scuola per attori professionisti del Teatro Arsenale di Milano; frequenta laboratori di formazione per attori periodicamente e tiene laboratori teatrali per bambini; formazione in Teatro di Figura. Per il TdO ha frequentato formazioni con Barbara Santos a Vienna e con Hector Aristizabal a Milano. Fa parte del gruppo organizzativo di eventi per il Teatro dell’Oppresso nel Circolo ARCI “La Scighera”.
Prezzo:
20 euro per tessera simpatizzanti LUD
Costo del laboratorio: sottoscrizione minima di 30 Euro
E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE:
Aneta Derzynska aneta.derzynska@gmail.com tel. 347 9507105
Silvia Torri tel. 393 0517411
Giorni e orari:
VENERDI 28 Giugno dalle 20.00 alle 23.00
SABATO 29 Giugno dalle 10-13 (3 ore) alle 14-18 (4 ore)
DOMENICA 30 Giugno dalle 10 alle 18
Luogo:
Libera Università delle Donne - Corso di Porta Nuova, 32 - Milano
15-5-2013
|